Notizia

Legge 136 2010, Identificazione nei cantieri, Tesserino di Riconoscimento

Pubblicato il 08 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 136/2010 “Piano Straordinario contro le mafie e delega al Governo in materia di Normativa Antimafia” è intervenuta, tra gli altri, un’importante integrazione a quanto già disposto dall’ art 18 (Identificazione degli addetti nei cantieri) comma 1 lettera u) del decreto legislativo 81/2008, in materia di tesserino di riconoscimento obbligatorio per i lavoratori operanti in regime di appalto o subappalto. Secondo il nuovo disposto normativo, il tesserino dovrà contenere anche la data di assunzione, qualora si tratti di lavoratore subordinato e l’indicazione del committente, qualora si tratti di lavoratore autonomo. Inoltre, in caso di lavoratori subordinati di aziende che operano con contratto di subappalto, il tesserino di riconoscimento dovrà contenere altresì la data di autorizzazione del subappalto stesso.

Weekly news 36/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...