Notizia

Tre ore annuali retribuite di riunione sindacale complessivamente per tutte le associazioni sindacali

Pubblicato il 13 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18838 dello scorso 30 agosto, interviene in un ricorso presentato da un sindacato, che ricorre in giudizio contro un’azienda che aveva negato ai lavoratori aderenti di indire un’assemblea in quanto già esaurite le tre ore annue previste dalla legge. Secondo la Cgil si era adottata una vera e propria condotta antisindacale, negando il diritto ai lavoratori di usufruire di un’ora di riunione retribuita durante l’orario di lavoro.Richiamando l’articolo 20 dello Statuto dei lavoratori che distingue le assemblee fuori dell’orario di lavoro, senza limiti temporali, da quelle durante l’orario di lavoro con limite di 10 ora annuali, la Corte provvede ad esaminare l’interpretazione della legge addotta dalla Fiom-Cgil per il riconoscimento del diritto di indire assemblee per tre delle 10 ore annuali spettanti, non cumulativamente ma per ciascuna singola sigla. Per la Cassazione, invece, l’interpretazione corretta è quella del diritto a tre ora annuali di assemblea retribuita da svolgersi durante l’orario di lavoro per tutte le organizzazioni firmatarie, singolarmente o congiuntivamente, ma da utilizzare come monte ore complessivo e non come multiplo di tre per ciascuna organizzazione aderente alle associazioni sottoscrittici del contratto. Le parti se avessero voluti fornire questa seconda alternativa avrebbero usato un espressione più esplicita.

weekly news 37/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).