Notizia

Compilare correttamente il quadro RU per usufruire dei crediti d ' imposta

Pubblicato il 18 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A ridosso dell’invio del modello di dichiarazione dei redditi relativo al 2009, molti contribuenti si trovano ancora a fare i conti con la compilazione del quadro RU.  Si tratta di un quadro un po’ difficile da compilare dato che esso accoglie la informazioni relative ai crediti d’imposta. In caso di errori, inoltre, il contribuente può andare incontro alla decadenza del beneficio in precedenza fruito. Ecco, perché eventuali errori di compilazione oppure la stessa omessa compilazione del quadro RU può avere conseguenze negative molto gravi per il contribuente. Molte fattispecie di crediti d’imposta impongono proprio come requisito per usufruire del beneficio la compilazione del quadro RU a pena di decadenza. Si ricorda che il credito d’imposta a differenza dei contributi non costituisce importo erogato all’impresa, ma è un beneficio utilizzabile esclusivamente ad abbattimento dei versamenti fiscali.

weekly news 38/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...