Notizia

Legittime le indagini del Fisco sui conti fittizi dei dipendenti

Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza n. 20197 depositata lo scorso 24 settembre, ha affermato la legittimità di un accertamento fiscale del reddito di una società di capitali basato sui dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ad alcuni soci ed a due dipendenti della stessa dopo che era stata provata, dal Fisco, la natura fittizia dell'intestazione dei conti o, comunque, la sostanziale riferibilità all'ente dei conti medesimi o di alcuni loro.  In particolare, la Guardia di finanza aveva interrogato i soggetti a cui i detti conti erano riferiti e questi ultimi avevano dichiarato di non conoscerne l'esistenza. Per questo era scattato l'atto impositivo oggetto di impugnazione.
weekly news 39/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).