Notizia

Detassazione degli straordinari con dimostrazione semplificata

Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con nota protocollo n. 2010/134950 l’agenzia delle Entrate e il ministero del Lavoro forniscono delucidazioni in merito alla detassazione degli straordinari successivamente alla diffusione della risoluzione n. 83/E/2010.  Si spiega che è detassabile qualsiasi forma di lavoro straordinario se l’azienda certifica che abbia determinato un incremento della produttività.  Pertanto, sono detassabili anche le prestazioni di lavoro supplementare o reso in base a clausole elastiche.  Per ciò che concerne la dimostrazione della correlazione degli straordinari con la produttività maggiore, si precisa che è valido anche se l’azienda fornisce una dichiarazione in cui viene detto che la prestazione ha determinato un risultato che ha portato a conseguire più competitività e redditività riferiti al proprio andamento economico, dunque sganciate da logiche prettamente finanziarie.
weekly news 39/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).