Notizia

Dal 2011 piu ' tempo per la liquidazione delle pensioni di anzianita ' e vecchiaia

Pubblicato il 27 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La nuova disciplina in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici prevista dal decreto legge n. 78/2010, come modificato dalla legge n. 122/2010, si applica a decorrere dall'anno 2011. L’Inps, con la circolare n. 126/2010, ha fornito le prime istruzioni riguardo le novità in tema di pensioni e di invalidità introdotte dalla “Manovra estiva”. Nello specifico, sono state introdotte nuove regole sui differimenti che si applicano a chi raggiunge l’età o l’anzianità contributiva per accedere alla pensione, ma solo a decorrere dal prossimo anno. Dunque, dal 2011 sarà più difficile andare in pensione, grazie alla finestra mobile e, soprattutto lo sarà di più per gli autonomi e co.co.co rispetto ai lavoratori dipendenti.Infatti, la legge n. 122/2010 sostituisce alle attuali finestre rigide la cosiddetta finestra mobile o a scorrimento, che fissa la decorrenza del trattamento dopo 12 mesi per i lavoratori dipendenti, 18 mesi per i lavoratori autonomi. Si tratta di una uscita personalizzata che consentirà di riscuotere la pensione a partire dal tredicesimo mese successivo a quello in cui si maturano i requisiti, o dal diciannovesimo mese per i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori a progetto, i professionisti senza cassa (cioè tutti gli iscritti alla gestione separata dell'Inps). Sono esclusi dall’applicazione della nuova disciplina coloro che accedono al trattamento pensionistico di anzianità sulla base di una disciplina diversa da quella prevista dall’articolo 1, comma 6, delle legge n. 243/2004. Pertanto, si ritiene che la nuova disciplina delle decorrenze non sia applicabile alle lavoratrici che accedono al pensionamento di anzianità con il regime sperimentale di cui all’articolo 1, comma 9, della legge n. 243/2004. Inoltre, non rientrano nella nuova disciplina in tema di decorrenze: - i lavoratori dipendenti che hanno in corso il periodo di preavviso alla data del 30 giugno 2010 e che maturano i requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva richiesti per il conseguimento del trattamento pensionistico entro la data di cessazione del rapporto di lavoro; si fa presente che la condizione di lavoratore in preavviso alla data del 30 giugno 2010 deve risultare da apposita dichiarazione di responsabilità del datore di lavoro, dalla quale risultino le clausole contrattuali in ordine alla durata del preavviso, la data iniziale del periodo di preavviso nonché la data terminale del medesimo; - i lavoratori per i quali viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attività lavorativa per raggiungimento del limite di età.Le nuove regole sulla decorrenza della pensione di vecchiaia e di anzianità si applicano anche alle pensioni derivanti da totalizzazione dei periodi assicurativi, che dal prossimo 2011 seguiranno lo stesso criterio previsto per i trattamenti dei lavoratori autonomi: cioè, saranno messi in pagamento dal 19° mese successivo a quello di maturazione del diritto.
weekly news 39/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...