Notizia

Consulenza di un professionista con marca da bollo di 14,62 euro

Pubblicato il 29 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La richiesta ad un professionista di prestare, per conto di un contribuente,  la propria consulenza e rappresentanza dinnanzi agli uffici dell’agenzia delle Entrate impone l’applicazione dell’imposta di bollo su tutti gli atti che solitamente risultano esenti da quel tributo come - ad esempio - interpelli, accertamenti con adesione, rimborsi.  Ciò si rende necessario in quanto con la sottoscrizione della firma in calce alla procura, con cui il contribuente incarica il professionista di rappresentarlo nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, si incorre in un caso di autentica di atto pubblico che richiede l’applicazione dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro. Anche in ipotesi di procura apposta in calce o ai margini del ricorso tributario va versata l’imposta di bollo nella misura indicata, che va ad aggiungersi eventualmente a quelle dovute per il ricorso. La precisazione è stata resa dalla Direzione regionale dell’Emilia Romagna con la nota operativa del 13/9/2010, indirizzata a tutti gli uffici delle Entrate.
weekly news 39/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...