Notizia

Cumulabilita' totale e parziale dell ' attivita' di lavoro con l ' integrazione salariale. Ulteriori chiarimenti

Pubblicato il 05 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 130 del 4 ottobre 2010, l’Inps integra in parte quanto già espresso con la circolare n. 107/2010, circa l’utilizzo della quota di contribuzione IVS contenuta nel valore nominale dei “buoni lavoro” nelle ipotesi in cui, per gli anni 2009 e 2010, la prestazione di lavoro accessorio sia compatibile e cumulabile con integrazioni salariali ed altre prestazioni a sostegno del reddito. In particolare, l’Ente previdenziale ha voluto riprendere in esame i casi in cui è possibile parlare di compatibilità e cumulabilità tra l’integrazione salariale e l’attività di lavoro autonomo o subordinato. Si specifica, a tal riguardo, che si ha piena compatibilità tra attività di lavoro ed integrazione salariale, nel caso in cui la nuova attività di lavoro dipendente intrapresa, per la collocazione temporale in altre ore della giornata o in periodi diversi dell’anno, sarebbe stata comunque compatibile con l’attività lavorativa sospesa che ha portato all’integrazione salariale. In tali casi, l’integrazione salariale è pienamente cumulabile con la remunerazione derivante dalla nuova attività lavorativa. Per esempio, si potrebbe verificare quanto detto nel caso di rapporti di lavoro a tempo parziale (part-time orizzontale o verticale) oppure nel caso di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e uno part-time, purché le due attività siano tra loro comunque compatibili nel limite dell’orario massimo settimanale di lavoro. Un caso particolare di compatibilità e cumulabilità delle integrazioni salariali si può avere in relazione alle prestazioni di lavoro accessorio, se queste sono rese - ai sensi di quanto già specificato nella circolare n. 75 del 26 maggio 2009 - in via occasionale nel 2009 e nel 2010 da percettori di integrazioni salariali entro il limite di 3mila euro netti. Al di là dei citati casi di cumulabilità totale, l’Inps ricorda che possono esservi anche dei casi di cumulabilità parziale tra integrazione salariale e reddito derivante da una nuova attività lavorativa. Infatti: l’integrazione salariale non è dovuta per le giornate nelle quali il lavoratore beneficiario si dedichi ad altre attività remunerate, di conseguenza il reddito derivante dalla nuova attività di lavoro non è normalmente cumulabile con l’integrazione salariale. In tali casi, il trattamento di integrazione salariale verrà sospeso per le giornate nella quali è stata effettuata la nuova attività lavorativa.
weekly news 40/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...