Notizia

No al licenziamento se le intimidazioni verso i colleghi risultano generiche

Pubblicato il 05 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È stata depositata il 4 ottobre 2010 la sentenza n. 20566 emessa dalla Cassazione, che ha stabilito l’illegittimità del licenziamento disciplinare di un dipendente che adottava un comportamento intimidatorio nei confronti dei colleghi dipendenti. La motivazione addotta è che la genericità dei fatti non dà la possibilità al lavoratore licenziato di difendersi adeguatamente. Le intimidazioni generiche non possono essere ritenute rilevanti. Sempre in tema di licenziamento disciplinare, l’ordinanza del tribunale di S. Maria Capua Vetere, depositata il 28 settembre 2010, ha chiarito che è legittimo il licenziamento di un dipendente che approfitta della mansione di cassiere per ricaricare, senza diritto, punti per gli acquisti scontati sulla sua fidelity card utilizzabile nel negozio in cui lavora. Tale comportamento, spiegano i giudici, incrina il rapporto fiduciario con l'azienda.
weekly news 40/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).