Notizia

Esenzione contributiva per l ' assegnazione di azioni a titolo gratuito

Pubblicato il 13 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 25602 del 12 ottobre 2010, l’Inps ha specificato il regime di esenzione contributiva da applicare ai piani di stock option, definendone i confini e le modalità operative. Il Decreto legge n. 112/2008, ha previsto un regime di esenzione contributiva per i redditi di lavoro dipendente derivanti dall'esercizio di piani di stock option; il nuovo regime contributivo si applica a tutte le azioni assegnate a partire dal 25 giugno 2008 (data di entrata in vigore del citato Dl), indipendentemente dalla data di adozione dei piani azionari. Le novità apportate dal Decreto legge sono state già commentate dallo stesso Ente previdenziale nella circolare n. 123 del 2009, in cui si è anche specificato che il regime di esenzione contributiva si può applicare anche ai piani azionari non generalizzati che prevedono l’assegnazione a titolo gratuito di azioni. Con il nuovo messaggio, l’Inps vuole chiarire in maniera definitiva la portata dell’esenzione, riconoscendo che in assenza di una definizione legale di stock option il regime di esenzione può trovare applicazione non solo ai piani che prevedono l'attribuzione di diritti di opzione, ma anche a quelli che, in un'ottica di fidelizzazione dei dipendenti, prevedono, nel rispetto delle condizioni stabilite dai piani stessi, un’assegnazione di azioni anche a titolo gratuito. Ai fini dell'applicabilità del nuovo regime esonerativo è necessario che i piani di azionariato che prevedono l'assegnazione di azioni presentino le seguenti caratteristiche: i) il piano azionario non deve essere generalizzato; ii) l'attuazione del piano deve essere subordinata al verificarsi delle condizioni in esso previste; iii) il piano deve prevedere esclusivamente l'assegnazione di titoli azionari.

weekly news 41/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...