Notizia

Ritenuta d ' acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

Pubblicato il 14 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 106/E/2010, ritiene ormai consolidato l’indirizzo amministrativo secondo cui vige l’obbligatorietà in capo al sostituto d’imposta di operare le ritenute di legge su somme aventi natura di reddito, anche se corrisposte a seguito di provvedimento giudiziale. Dunque, discendendo direttamente dalla legge, l’obbligo di effettuare la ritenuta non è elusivo del provvedimento del giudice. Si ricorda, a tal proposito, il disposto normativo di cui all’articolo 73 del Tuir, secondo cui i soggetti sostituti d’imposta – tra cui rientra anche l’interpellante – hanno l’obbligo di effettuare le ritenute di legge quando erogano redditi di lavoro dipendente. Nel caso di specie, si tratta di un’indennità sostitutiva del reddito di lavoro autonomo che, in virtù dell’articolo 6 del Tuir, è soggetta a ritenuta allo stesso modo del reddito sostituito. Anche i rimborsi spese, inoltre, devono considerarsi parte del reddito di lavoro autonomo. Da qui, la conclusione della risoluzione n. 106/E, secondo cui l’intero importo corrisposto dalla società inadempiente è soggetto a ritenuta d'acconto in quanto inerente alla sua attività. Per intero importo si deve intendere la somma nella sua completezza, cioè formata sia dall’intero importo liquidato in sentenza dal giudice a favore del professionista a titolo di "mancati guadagni professionali" sia dalla parte relativa alle spese processuali (spese, diritti e onorari).

weekly news 41/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...