Notizia

Durc con esclusiva negli appalti pubblici

Pubblicato il 09 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La circolare n. 35/2010, del ministero del Lavoro, fornisce importanti chiarimenti in materia di Durc, sollecitati anche dalla determinazione n. 1/2010 dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. L’Autorità – in un ottica di semplificazione e speditezza delle procedure di gara, nel settore degli appalti pubblici – ha riconosciuto la validità trimestrale del Durc nell’ambito dei citati appalti, analogamente a ciò che avviene nel settore dei lavori nei cantieri edili. La circolare n. 35 ha tenuto a ribadire la validità temporale del Durc negli appalti pubblici, anche alla luce della più recente giurisprudenza (una su tutte, la sentenza del Tar Puglia n. 2304/2009). Sempre riguardo alla validità del Durc, il documento specifica che la validità trimestrale va estesa anche agli atti rilasciati ai fini dell’attestazione SOA e dell’iscrizione all’albo fornitori. Al contrario, il Durc concesso per la fruizione di benefici normativi e contributivi ha validità mensile ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del D.M. 24 ottobre 2007.Tra gli altri chiarimenti offerti, il Dicastero precisa che: un nuovo Durc va acquisito per ciascuna procedura; il Durc va richiesto anche negli appalti per l’acquisto di beni, servizi e lavori effettuati in economia e ha validità trimestrale con riferimento a ciascuno specifico contratto. Nei casi di affidamento diretto, il Durc ha validità trimestrale in relazione all’oggetto e non al contratto. Nel caso di lavori privati edili, invece, lo stesso Documento di regolarità contributiva può essere utilizzato ai fini dell’inizio di più lavori. Non esiste dunque, l’obbligo di esclusiva come negli appalti pubblici

weekly news 41/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...