Notizia

Permessa la nuova richiesta di Cigo

Pubblicato il 14 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 25623 del 12 ottobre 2010, l’Inps interviene in merito alla possibilità che un’azienda già fruitrice di un periodo di Cigo e di un successivo periodo di Cigs per “evento improvviso ed imprevisto” possa richiedere, senza soluzione di continuità, un ulteriore periodo. Si spiega che diverse causali addotte per una richiesta di un nuovo periodo di Cigo, rendono ammissibile che un’azienda, dopo un periodo di Cigo ed uno successivamente di Cigs, possa chiedere un ulteriore periodo di Cigo senza soluzione di continuità. Resta il requisito che sussistano tutti i presupposti previsti dalla legge: non imputabilità dell’evento, temporaneità e transitorietà dello stesso, prevedibilità di ripresa dell’attività lavorativa e rispetto dei limiti temporali dettati da legge. Già con il messaggio n. 6990/2009, l’Istituto ebbe a chiarire che “nei casi di richiesta di CIGO seguita da un periodo di CIGS, è possibile accogliere l’istanza di CIGO, o ritenere legittima l’autorizzazione già concessa, anche se la ditta non ha ripreso l’attività produttiva prima di ricorrere alle integrazioni salariali straordinarie, e ciò indipendentemente dalla causale (ristrutturazione, crisi, ecc.) relativa a queste ultime”. Tali prestazioni si basano su presupposti differenti e la situazione dell’azienda può ben essersi aggravata nel corso della sospensione fondata l’autorizzazione di Cigo.

weekly news 41/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).