Notizia

No al licenziamento del lavoratore che abbandona il posto di lavoro avvertendo i colleghi

Pubblicato il 15 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 21215 del 14 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una S.r.l. avverso la decisione con cui i giudici della Corte d'appello de L'Aquila avevano annullato un licenziamento dalla stessa intimato nei confronti di un proprio dipendente condannandola, altresì, al risarcimento del danno emergente, biologico e morale subito dal lavoratore.  La società sosteneva che il licenziamento fosse stato legittimamente irrogato in quanto il dipendente, senza fornire alcun avviso, aveva abbandonato il posto di lavoro e prolungato poi l'assenza per i tre giorni successivi. Per i giudici di merito, tuttavia, il comportamento del lavoratore poteva ritenersi giustificato su di un piano di buona fede per il fatto che lo stesso, reduce da un grave infortunio, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver accusato dei persistenti disturbi in presenza dei quali gli stessi colleghi lo avevano invitato a tornare a casa. Proprio in considerazione di questa situazione, lo stesso aveva ritenuto di essere in permesso o, comunque, assente giustificato non essendo stato poi nemmeno avvisato dalla società del fatto che quest'ultima ritenesse, per contro, la sua assenza come “ingiustificata”. Interpretazione, questa, che anche i giudici di Cassazione hanno ritenuto di dover confermare.

weekly news 41/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...