Notizia

Il transfer price italiano si adegua alle direttive Ocse. Premiate le imprese che scelgono la trasparenza

Pubblicato il 16 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I rapporti tra Fisco e contribuenti in materia di transfer price sono in procinto di cambiare ufficialmente. Dopo il provvedimento del direttore delle Entrate dello scorso 29 settembre, da cui si attende a breve una circolare ufficiale, un numero sempre più consistente di soggetti interessati sarà portato ad adeguarsi ai nuovi standard internazionali, così come disposto anche dalla Manovra estiva. I controlli fiscali su uno degli aspetti più ostici della materia stanno per cambiare e come dice lo stesso Magistro, direttore Accertamento dell’agenzia delle Entrate, “le imprese adottano un principio di trasparenza verso l’amministrazione e quest’ultima ne riconosce la buona fede”. Dunque, chi si impegnerà ad aderire al sistema di “trasparenza” con il fisco, darà dimostrazione di avere un profilo di rischio minore rispetto a chi non lo fa, ottenendo degli indiscussi vantaggi in termini di minori controlli per le imprese. Anche l’Italia può considerarsi al passo con le esperienze internazionali più avanzate, il tutto sempre nell’ottica di dare attuazione allo Statuto del contribuente sotto il profilo del principio di collaborazione tra Fisco e cittadino.

weekly news 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...