Notizia

Il transfer price italiano si adegua alle direttive Ocse. Premiate le imprese che scelgono la trasparenza

Pubblicato il 16 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I rapporti tra Fisco e contribuenti in materia di transfer price sono in procinto di cambiare ufficialmente. Dopo il provvedimento del direttore delle Entrate dello scorso 29 settembre, da cui si attende a breve una circolare ufficiale, un numero sempre più consistente di soggetti interessati sarà portato ad adeguarsi ai nuovi standard internazionali, così come disposto anche dalla Manovra estiva. I controlli fiscali su uno degli aspetti più ostici della materia stanno per cambiare e come dice lo stesso Magistro, direttore Accertamento dell’agenzia delle Entrate, “le imprese adottano un principio di trasparenza verso l’amministrazione e quest’ultima ne riconosce la buona fede”. Dunque, chi si impegnerà ad aderire al sistema di “trasparenza” con il fisco, darà dimostrazione di avere un profilo di rischio minore rispetto a chi non lo fa, ottenendo degli indiscussi vantaggi in termini di minori controlli per le imprese. Anche l’Italia può considerarsi al passo con le esperienze internazionali più avanzate, il tutto sempre nell’ottica di dare attuazione allo Statuto del contribuente sotto il profilo del principio di collaborazione tra Fisco e cittadino.

weekly news 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).