Notizia

False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

Pubblicato il 16 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza. Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare ingresso anche le dichiarazioni rese da terzi agli organi dell'Amministrazione Finanziaria o in altra sede qualificata, così come ogni altro elemento indiziario acquisito in sede di verifica amministrativa, sempre che “tali indizi trovino ulteriore riscontro nelle risultanze dell'accesso dei verbalizzanti”. In ogni caso, nelle ipotesi come quella di specie in cui al contribuente venga contestata l'indebita detrazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, la prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni deve essere fornita dal contribuente stesso. Spetta, cioè, a quest'ultimo l'onere di dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.

weekly news 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...