Notizia

Obbligo di comunicazione per il prolungamento del contratto di apprendistato

Pubblicato il 18 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Suprema Corte, sezione Lavoro, con la sentenza n. 20357 del 28 settembre 2010 ha rigettato il ricorso presentato da un'azienda condannata dal Tribunale per aver licenziato due lavoratori apprendisti in violazione delle norme vigenti. Nei fatti l'azienda aveva comunicato a due lavoratori la cessazione del rapporto per scadenza dei contratti di apprendistato. I due lavoratori avevano contestato la cessazione perchè avvenuta dopo la scadenza del termine di vigenza dei contratti; a questo il datore di lavoro aveva controbattuto che la durata del rapporto di apprendistato doveva ritenersi legittimamente prorogata per effetto delle assenze per malattia dei due lavoratori. Per la Cassazione è vero che l'apprendimento professionale deve essere effettivo e non meramente formale, ma se a seguito di una assenza prolungata dal lavoro da parte dell'apprendista il datore ritiene di dover prolungare il rapporto e quindi di posticipare il termine di scadenza, dovrà effettuare una formale comunicazione al lavoratore, “non limitandosi a far decorrere il termine concordato, per poi comunicare a posteriori che ha ritenuto di non considerare un dato periodo. Il criterio di effettività è criterio di garanzia, che non può risolversi nel venir meno della certezza del termine finale del rapporto e determinare così una situazione di ambiguità”.

weekly news 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...