Notizia

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l ' erogazione dell ' Anf

Pubblicato il 19 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di versamento dei contributi. Si ricorda che proprio per la peculiarità del lavoro domestico somministrato, sottoposto agli adempimenti previdenziali del lavoro dipendente, il pagamento dell’assegno per il nucleo familiare compete allo stesso Inps, ai sensi del Decreto legislativo n. 276/2003. Tuttavia, l’erogazione dell’assegno è possibile solo in presenza di denunce retributive corrette e complete di tutte le informazioni necessarie a delineare la prestazione di lavoro domestico resa. L’Inps, dunque, è tenuto a verificare la correttezza dei dati relativi ai lavoratori domestici somministrati già inviati, qualora essi risultino diversi da quelli che espressamente vengono specificati nella circolare in oggetto. La Direzione Centrale Entrate ha già segnalato alle singole Sedi l’elenco delle aziende che hanno presentato denunce EMENS riferite ai detti lavoratori, ma che presentano qualche anomalia. Di conseguenza, le Sedi sono invitate a prendere contatti con le aziende in questione per la corretta integrazione dei dati. Per semplificazione, la circolare n. 131/2010 riepiloga tutti i campi presenti nelle denunce retributive EMENS/UNIEMENS riferiti ai “domestici somministrati” che devono risultare corretti ai fini dell’erogazione delle prestazioni previdenziali.

weekly news 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...