Notizia

Formulari comunitari per le prestazioni di disoccupazione

Pubblicato il 21 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito dell’entrata in vigore, dal 1° maggio 2010, delle nuove disposizioni in materia di prestazioni di disoccupazione e di rimborso tra istituzioni, in applicazione dei regolamenti comunitari nn. 883/2004 e 987/2009, l’Inps ha emanato la circolare n. 132/2010 con la quale in allegato vengono trasmessi, in versione compilabile, i formulari comunitari U1, U2 (di competenza dell’INPS) e U3 (di competenza dei Centri per l’impiego), pubblicati dai competenti organismi comunitari in applicazione delle citate disposizioni. Tali formulari sono denominati anche “documenti portatili”, in quanto costituiscono certificazioni che l’istituzione competente rilascia alla persona interessata la quale, portandoli con sé e presentandoli all’istituzione dell’altro Stato, può dimostrare direttamente quanto attestato. L'Inps rende noto che appena saranno pubblicati dai competenti organismi comunitari nella versione linguistica italiana, saranno trasmessi anche i PAPER SED, ma fino a quel momento le Sedi dovranno continuare ad utilizzare i formulari comunitari della serie E.

weekly newws 42/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...