Notizia

Cassazione tributaria: il redditometro e ' accertamento standardizzato

Pubblicato il 23 ottobre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 21661 del 22 ottobre 2010, ha chiarito che la procedura di accertamento tributario da redditometro ricade tra gli accertamenti standardizzati attraverso l'applicazione di parametri o di studi di settore e “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati ... ma nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente”.  Nel caso di specie, la Corte ha stabilito, nel respingere il ricorso di una contribuente che aveva ricevuto un accertamento dopo aver acquistato un appartamento molto costoso, che è valido l'accertamento fiscale se il contribuente non dimostra la contemporaneità fra il prestito della famiglia e l'acquisto di una casa. L’ordinanza implica la retroattività delle modifiche della Manovra 2010: in quanto accertamenti standardizzati redditometro e studi soggiacciono alla regola che prevede che la forma evoluta prevalga, se più favorevole al contribuente, sulla precedente. Pertanto, la regola che il nuovo accertamento sintetico sia riservato agli anni 2009 e 2010, potrebbe essere superata dalla decisione dell’ordinanza in oggetto e, dunque, essere considerata valida anche per il pregresso.

weekly news 43/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...