Notizia

Il licenziamento come atto di ritorsione reintegra il dipendente al suo posto

Pubblicato il 01 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’assenza di un giustificato motivo alla base del licenziamento e il carattere ritorsivo dello stesso – scaturito a seguito del rifiuto della lavoratrice di trasferirsi in un’altra sede – hanno portato un’azienda ad essere condannata a riassumere la lavoratrice e a risarcirle il danno. Il fatto è stato esaminato dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 21967/2010, ha accolto il ricorso presentato dalla lavoratrice licenziata, che si era rifiutata di spostarsi per assistere al coniuge malato. La motivazione addotta dalla società che aveva giustificato il suo operato sulla base della necessità del riassetto organizzativo e produttivo dell’impresa - rimesso alla valutazione del datore di lavoro - non è stata accolta dai Supremi giudici. Per la Corte, infatti, la libertà di iniziativa privata non può in nessun modo recare danno alla libertà e dignità umana. Dunque, il diritto alla conservazione del posto di lavoro è preservato dal fatto che può essere punito solo il recesso privo di giustificato motivo. Cosa che non appare nel caso di specie. Per la Cassazione, infatti, appare evidente come il licenziamento della lavoratrice trova “la sua ragion d’essere solo ed unicamente nella volontà di sanzionare la dipendente per essersi “ribellata” al provvedimento di trasferimento e che quindi debba essere disposta la sua immediata reintegrazione nel posto di lavoro”.

weekly news 44/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...