Notizia

Il licenziamento come atto di ritorsione reintegra il dipendente al suo posto

Pubblicato il 01 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’assenza di un giustificato motivo alla base del licenziamento e il carattere ritorsivo dello stesso – scaturito a seguito del rifiuto della lavoratrice di trasferirsi in un’altra sede – hanno portato un’azienda ad essere condannata a riassumere la lavoratrice e a risarcirle il danno. Il fatto è stato esaminato dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 21967/2010, ha accolto il ricorso presentato dalla lavoratrice licenziata, che si era rifiutata di spostarsi per assistere al coniuge malato. La motivazione addotta dalla società che aveva giustificato il suo operato sulla base della necessità del riassetto organizzativo e produttivo dell’impresa - rimesso alla valutazione del datore di lavoro - non è stata accolta dai Supremi giudici. Per la Corte, infatti, la libertà di iniziativa privata non può in nessun modo recare danno alla libertà e dignità umana. Dunque, il diritto alla conservazione del posto di lavoro è preservato dal fatto che può essere punito solo il recesso privo di giustificato motivo. Cosa che non appare nel caso di specie. Per la Cassazione, infatti, appare evidente come il licenziamento della lavoratrice trova “la sua ragion d’essere solo ed unicamente nella volontà di sanzionare la dipendente per essersi “ribellata” al provvedimento di trasferimento e che quindi debba essere disposta la sua immediata reintegrazione nel posto di lavoro”.

weekly news 44/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...