Notizia

Stabilite le modalita' per l ' erogazione dei contributi alle Onlus per ln ' acquisto di beni strumentali

Pubblicato il 02 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 255 è stato pubblicato il decreto n. 177/2010 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha rivisto le disposizioni previste dall’articolo 96 della Legge n. 342/2000 per la concessione di contributi in materia di attività di utilità sociale, in favore di associazioni di volontariato e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.Il provvedimento, in vigore dal 30 ottobre 2010, contiene i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione dei contributi riservati alle organizzazioni di volontariato e alle Onlus per l’acquisto di beni strumentali e autoambulanze utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di utilità sociale e di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche. Il nuovo decreto rappresenta un aggiornamento del precedente Dm n. 388/2001, che aveva già disciplinato le modalità di concessione e di erogazione dei citati contributi.Nel decreto si legge che la prossima domanda da presentare per la richiesta del contributo in oggetto deve essere inoltrata entro il 31 dicembre 2010 e che questa sarà soggetta alle nuove regole. Pertanto: - la domanda di concessione del contributo deve essere trasmessa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale per il Volontariato, l'Associazionismo e le Formazioni sociali - tramite posta a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. La data di spedizione è comprovata dal timbro apposto dall'ufficio postale;- il contributo costituisce una percentuale del prezzo di acquisto del bene ed è determinato sulla base delle domande pervenute e ritenute ammissibili. Esso non è cumulabile con altri che riguardano lo stesso bene e che sono erogati dalle amministrazioni pubbliche o concessi sulla base di agevolazioni erogate in alternativa a quanto disposto dall’articolo 96 della legge 342/2000; - il contributo è concesso per l’acquisizione del bene mediante contratto di leasing. Sono esclusi dal contributo l’acquisto di beni immobili e di altri beni strumentali utilizzati esclusivamente per l’erogazione e il funzionamento dei soggetti legittimati a chiedere il finanziamento. È previsto, inoltre, che il bene venga utilizzato unicamente dai diretti beneficiari e strettamente per le attività indicate dal decreto stesso. Inoltre, per un periodo di almeno cinque anni dalla data del contratto di acquisto o dalla data di sottoscrizione del leasing, il bene non potrà essere venduto o ceduto a terzi. Un’importante novità del decreto in oggetto è che il Ministero avrà più tempo per valutare le domande pervenute. Si passa, infatti da 30 a 120 giorni per comunicare l’elenco dei soggetti beneficiari e, poi, entro 90 giorni (prima erano sempre 30) le somme verranno erogate ai diretti interessa

weekly news 44/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...