Notizia

L ' accertamento sulla societa' rende legittima la rettifica effettuata nei confronti del socio

Pubblicato il 10 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un caso di cosiddetto “tovagliometro” è l’oggetto della sentenza n. 120/13/10, emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Genova. La fattispecie riguarda un contribuente, socio di un ristorante, che ricorreva verso un accertamento sul proprio reddito da partecipazione nella Snc, la quale, a sua volta, era stata oggetto di un accertamento del reddito d’impresa per l’attività svolta. La società aveva avviato un ricorso contestando le modalità utilizzate dall’ufficio dell’Amministrazione finanziaria per ricostruire in maniera induttiva il reddito, basandosi – a suo avviso – su dei “presupposti errati” e “senza tener conto della realtà aziendale”. La ricorrente, nello specifico, contestava il metodo del Fisco con cui era stato determinato il numero dei coperti venduti e, in particolar modo, riteneva che la valutazione del prezzo medio operata intorno a 30 euro a pasto fosse sovrastimata, in quanto il conto per un pranzo si attestava in media intorno ai 18-20 euro. La conclusione cui sono giunti i giudici tributari é che, una volta validato l’accertamento alla Snc, è legittima la rettifica effettuata nei confronti del socio, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 del Tuir, secondo cui i redditi delle società di persone sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione in modo proporzionale alla quota di utile. Di conseguenza, l’accertamento effettuato sulla società consente anche la rettifica operata nei confronti del socio ristoratore, anche se i due controlli sono oggetto di contenziosi operati in perfetta autonomia.

weekly news 46/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...