Notizia

La bozza dello Statuto dei lavori al vaglio delle parti sociali

Pubblicato il 12 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La bozza dello Statuto dei lavori al vaglio delle parti sociali - venerdì 12 novembre 2010

11 novembre 2010: il ministro Sacconi invia la bozza del Disegno di legge delega sullo Statuto dei lavori alle parti sociali. E si raccomanda che si arrivi alla definizione di un avviso comune tra le parti che produca un testo da sottoporre poi al Consiglio dei Ministri e al Parlamento: la bozza – si legge – rappresenta una base di discussione che l’accordo tra le parti può liberamente e responsabilmente correggere. Il documento va nella direzione dello sfoltimento del 50% delle oltre 15mila disposizioni vigenti negli oltre mille provvedimenti legislativi e dell’introduzione di norme a carattere innovativo per favorire “una maggiore propensione ad assumere e un migliore adattamento tra le esigenze del lavoro e quelle dell'impresa”. Dunque la delega ottempera, oltre che alle norme dell'Ue e alle convenzioni internazionali sul lavoro, a principi e criteri direttivi: razionalizzare e semplificare la normativa vigente; il nuovo testo unico dovrà stabilire “un nuovo regime di sanzioni, in particolare di tipo premiale, che tengano conto della natura sostanziale o formale della violazione e favoriscano l'immediata eliminazione degli effetti della condotta illecita”. In merito alle tutele, il Ddl attribuisce al Legislatore l’incarico di identificare due nuclei di diritti: uno applicabile a tutti i rapporti di lavoro dipendente e alle collaborazioni a progetto rese in regime di sostanziale mono committenza, che riguarderà i diritti universali e indisponibili; l’altro, con tutte le restanti tutele, attribuito alla contrattazione collettiva che potrà modularli in funzione di promozione nei settori produttivi, nelle aziende e nei territori, anche in deroga alle norme di legge. Si prescrive, inoltre, la possibilità di estendere gli ammortizzatori sociali ai lavoratori oggi privi, con introduzione di nuove contribuzioni (senza oneri per lo Stato).

weekly news 46/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...