Notizia

Con lo studio grande l ' Irap non e ' automatica

Pubblicato il 17 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 23155 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che era stato riconosciuto, nei gradi precedenti, come soggetto al pagamento dell'Irap in quanto, pur in mancanza di un'autonoma organizzazione, disponeva di uno studio di 100 metri quadrati che avrebbe accresciuto la sua capacità di guadagno.  Secondo la Corte di legittimità, detto assunto era da considerare giuridicamente erroneo in quanto "secondo la giurisprudenza di questa Corte, a partire dalla sentenza n. 3676/07, i presupposti dell'Irap sono costituiti dal possesso di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio della professione o dall'avvalersi in modo non occasionale di lavoro altrui”; poiché il possesso di un modesto studio per un professionista deve essere considerato come bene strumentale non eccedente il minimo, la Commissione giudicante, per affermare l'assoggettamento dello stesso all'imposta regionale, avrebbe dovuto in concreto verificare se lo studio dell'avvocato, per la sua ubicazione e dimensioni, potesse essere considerato valore di bene strumentale minimale. Tuttavia, nella specie, le motivazioni della sentenza impugnata erano sul punto piuttosto carenti.

weekly news 46/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).