Notizia

La clausola di salvaguardia relativa ai diritti costituzionalmente garantiti salva la deducibilita' dei costi illeciti

Pubblicato il 20 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Riformando la decisione dei giudici di primo grado, la Commissione tributaria regionale di Milano, con le sentenze nn. 102 e 103 del 15 novembre 2010, ha disposto l'annullamento degli atti di accertamento del Fisco che aveva ripreso a tassazione i costi dedotti relativi alla fornitura di manodopera perchè riportabili a fatti od atti costituenti reato e pertanto non ammessi alla deduzione.

Nei fatti, una società operante nella produzione di carne utilizzava illecitamente manodopera assunta da altre aziende al fine di economizzare su contributi e ritenute fiscali.

Secondo il parere della Ctr occorre distinguere tra indeducibilità dei costi derivante dal principio di inerenza, sancito dall'articolo 109 del Tuir, e indeducibilità ai sensi dell'art. 14, comma 4-bis, L. n. 537/1993, ossia dovuta a costi e spese riconducili ad atti o fatti qualificabili solo come reato, fatto salvo l'esercizio di diritti costituzionalmente garantiti.

Nel caso trattato, si tratta di costi che vanno a retribuire il lavoro di terzi, estranei all'illecito, e che costituiscono esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti: pertanto non si applica il divieto di deducibilità derivante da attività illecita. Data l'inerenza dei costi, non oggetto di discussione, e il fatto che derivano da fornitura illecita di manodopera ma non da ricavi illeciti, è ammissibile effettuare la deduzione.

weekly news 47/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).