Notizia

Apprendistato. Le Regioni non possono abbassare l ' eta' minima dell ' obbligo scolastico

Pubblicato il 25 novembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Apprendistato è stato recentemente qualificato da alcune leggi regionali come una “formazione formale esterna” all’azienda e in quanto tale si ritiene possa essere svolto da chi ha compiuto il quindicesimo anno di età e non è in possesso di una qualifica professionale.Sul punto è intervenuta la Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 334 del 2010, ha dichiarato l'illegittimità degli art. 25, commi 1 e 2, e 28, comma 1, della legge della regione Abruzzo n. 30/2009, che appunto disciplina l'apprendistato. Tale legge regionale, secondo la Consulta, fissando il limite anagrafico ai 15 anni per l'accesso dei giovani in azienda, è uscita dal campo della formazione professionale e ha invaso quello delle regole generali sull’istruzione, che sono di competenza esclusiva del legislatore nazionale. Quindi, dato che la legge nazionale (Finanziaria 2007) ha fissato a 16 anni l’obbligo scolastico, le regioni non possono intervenire per abbassarlo contravvenendo alla volontà del legislatore nazionale di estendere a dieci anni l'obbligo di istruzione, da assolvere nel percorso liceale o in quello di istruzione e formazione professionale.

weekly news 47/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).