Notizia

Riportabilita' delle perdite anche in caso di fuoriuscita dal regime dei minimi

Pubblicato il 01 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel caso in cui un contribuente in regime dei "minimi” abbia conseguito delle perdite, a seguito dell'acquisto di un bene strumentale alla sua attività, queste potranno essere riportate nei periodi d’imposta successi, fino al quinto oppure illimitatamente, anche se il contribuente nel frattempo è fuoriuscito dal regime agevolativo ed è divenuto un contribuente “normale”. 

La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 123/E del 30 novembre 2010.

L’Amministrazione finanziaria è intervenuta per rispondere all’interpello avanzato da un professionista (psichiatra), che a seguito dell’acquisto di un bene immobile, nella fattispecie il suo ufficio, per un importo superiore a 15mila euro, ha visto cessare il regime agevolativo dei minimi. La rilevanza fiscale dell’intero costo sostenuto per l’acquisto dell’immobile determina una significativa perdita fiscale per il periodo d’imposta 2009, tanto da spingere l’istante a chiedere quale fosse il destino di tale perdita dato che lo stesso si avviava a tornare fra i lavoratori autonomo “ordianri”, già dall’anno d’imposta successivo all’acquisto. 

Concordando con la posizione espressa dal professionista, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che la perdita che si genera per effetto dell’acquisto dell’immobile potrà essere portata in diminuzione dai redditi di lavoro autonomo prodotti “in regime ordinario” nei successivi periodi d’imposta, ma non oltre il quinto. Inoltre, per non generare delle disparità di trattamento rispetto ad un professionista in regime di contabilità ordinaria o semplificata, si deduce che il lavoratore autonomo “minimo” non può dedurre per cassa il costo di acquisto di un immobile strumentale acquistato a partire dal 1° gennaio 2010. Cioè, la stessa limitazione vale anche per il professionista che continui a permanere nel regime dei minimi.

Infine, si ricorda che se il contribuente decide di far rientrare l’immobile tra i beni relativi all’attività professionale e successivamente decide di privarsene per effetto di cessione a titolo oneroso o destinazione al consumo personale o familiare, l’intero valore normale dell’immobile concorrerà alla formazione del reddito di lavoro autonomo, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 54 del TUIR.

weekly news 48/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...