Notizia

Versioni provvisorie dei modelli Iva 2011

Pubblicato il 03 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il comunicato stampa datato 2 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate annuncia che sono disponibili sul sito le bozze dei modelli: Iva 2011 e quello base, il 74-bis e quello con il prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato all’ente o società controllante del gruppo Iva.
Preannunciata recentemente dal direttore Befera, è stata attuata la soppressione (prevista dal Dlgs 18/2010) del modello VR, per la richiesta del rimborso del credito Iva annuale che emergeva in dichiarazione.
Pertanto, a decorrere dal 1° febbraio 2011 i contribuenti Iva, come gli enti o le società controllanti di un gruppo Iva, chiederanno il rimborso direttamente con la compilazione della dichiarazione annuale, contenente il nuovo quadro VR, inviata telematicamente senza presentare modelli cartacei all’agente della riscossione.
Nel modello Iva base, inaugurato lo scorso anno, sono stati introdotti nuovi quadri al fine dell’utilizzabilità anche al di fuori dalla dichiarazione unificata. Nello specifico, il nuovo modello è formato da un suo frontespizio, dal quadro VX riepilogativo del conguaglio annuale e dal nuovo quadro VR, in veste semplificata che considera le caratteristiche del contribuente Iva base cui è dedicato il modello. Consente la compensazione dei crediti superiori ai 10mila euro.
weekly news 48/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).