Notizia

Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. Parere dei Consulenti del lavoro

Pubblicato il 02 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

 Le organizzazioni di tendenza sono “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”; dunque, per espressa previsione del legislatore, tali organizzazioni sono escluse dal campo applicativo della tutela reale ed assoggettate alla sola tutela obbligatoria per l’ipotesi di licenziamento ingiustificato e discriminatorio. Questa è la conclusione cui giunge il parere n. 28/2010 della Fondazione studi consulenti del lavoro. Nel documento, si sottolinea come per rientrare nella fattispecie dell’esclusione della tutela reale in caso di licenziamento, prevista dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, occorrano tre requisiti: la non imprenditorialità dell’attività; l’assenza dello scopo di lucro; la natura di tendenza dell’attività svolta.La Fondazione, ribadite le condizioni necessarie per la qualifica dei suddetti requisiti, ritiene rientrino tra le organizzazioni di tendenza anche quei datori di lavoro che non hanno finalità “orientate” - cioè di tendenza in senso stretto - ma che, comunque, svolgono attività culturali e di rilevanza sociale. Inoltre, aggiunge che una parte minoritaria della giurisprudenza ha ritenuto applicabile la tutela obbligatoria – nell’ambito delle organizzazioni di tendenza – soltanto ai lavoratori che svolgano mansioni “di tendenza”, cioè caratterizzate dall’influenza dei fini perseguiti dal datore di lavoro, garantendo invece la tutela reale (art. 18) a chi svolge mansioni “neutre” (quali, ad esempio, quelle di un custode o di un fattorino).
weekly news 48/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...