Notizia

Impugnazione del licenziamento: termine dei 60 gg sospeso se si deposita l ' istanza di conciliazione

Pubblicato il 03 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

 La Ctp di Potenza, riguardo ad un caso di licenziamento e di impugnazione tardiva del lavoratore, ha decretato che la decadenza dal diritto di impugnazione non scatta se il lavoratore – pur avendo agito in ritardo – ha tempestivamente depositato l’istanza di procedura obbligatoria di conciliazione. Cosa importante è che nel termine dei 60 giorni previsti per l’impugnazione del provvedimento di licenziamento, il lavoratore si sia attivato per avviare la richiesta alla commissione di conciliazione, ai sensi di quanto disciplinato dall’articolo 410 del Codice di procedura civile.Il datore di lavoro, non soddisfatto della decisione presa in sede di appello, ha fatto ricorso in Cassazione.La Corte di Cassazione ha confermato la precedente decisione, ribadendo che non è necessario che l’atto di impugnazione del licenziamento giunga a conoscenza del datore di lavoro nel predetto termine dei 60 giorni per evitare la decadenza dalla facoltà di impugnare. Il termine, infatti, si sospende dal momento in cui viene avviata la procedura obbligatoria di conciliazione.
weekly news 48/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...