Notizia

Definite la norme di comportamento dei sindaci delle non quotate

Pubblicato il 16 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono state approvate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dopo consultazione pubblica del preliminare, le “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Sui sindaci delle non quotate non peserà il tetto massimo di 20 incarichi chiesto dai giovani commercialisti. In tal senso, è stato accolto l’orientamento del presidente Siciliotti contrario al limite automatico e favorevole all’autolimitazione sulla base delle capacità di far fronte agli impegni.

Flessibilità anche per quanto riguarda i parametri per valutare l’indipendenza dei sindaci: il vincolo è dettato dalle normative internazionali Ifac ed al criterio dell’analisi del rischio. L’indipendenza non prevede la completa mancanza di legami economici e finanziari con l’impresa controllata. È consentito, ad esempio, che il sindaco prenda parte ad aggregazioni con professionisti terzi che abbiano rapporti con la società che controlla.

Si ricorda che il documento è stato predisposto con la collaborazione della Commissione di studio per le norme di comportamento degli organi di controllo legale e si presenta composto da 34 norme che affrontano le tematiche più rilevanti della disciplina del sistema di controllo interno, tenendo conto sia delle modifiche apportate dalla riforma del diritto societario - Dlgs n. 6/2003 - che delle novità introdotte dal Dlgs n. 39/2010 di recepimento della direttiva 2006/43/CE in tema di revisione legale dei conti annuali e consolidati.

weekly news 50/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...