Notizia

Ko l ' accertamento basato su movimenti bancari riferiti alla vita privata

Pubblicato il 27 dicembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 23428 del 2010, confermando le sentenze dei giudici di merito, ha riconosciuto l'illegittimità di un accertamento Irpef da parte del Fisco a seguito di indagini bancarie effettuate sui conti correnti di un imprenditore e della moglie. I giudici di legittimità hanno avallato gli accertamenti svolti dai giudici di primo e secondo grado verificando che i trasferimenti di denaro oggetto di indagini bancarie erano da imputare prevalentemente alla sfera personale della moglie e non ad attività riferibili a spostamenti di denaro per conto della società di cui il marito era socio. In conclusione gli uffici fiscali hanno errato nel non distinguere le attività bancarie svolte nell'ambito familiare da quelle riguardanti l'attività imprenditoriale.
weekly news 52/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...