Notizia

Contratti a termine: dubbi sulla legittimita' dell'indennita' onnicomprensiva

Pubblicato il 29 gennaio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Vicenda travagliata per l'indennità onnicomprensiva appena introdotta dal Collegato lavoro (legge n. 183/2010) che il datore di lavoro è condannato ad erogare al lavoratore per il caso di conversione dei contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato. Con l'ordinanza interlocutoria del 28 gennaio 2011, n. 2112 i giudici del palazzaccio hanno passato la palla alla Corte costituzionale investendola della questione di legittimità in ordine all'articolo 32 del suddetto “collegato lavoro” nella parte in cui determina in una misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto l'indennità per il risarcimento ai dipendenti soggetti ad una illegittima apposizione del termine al contratto di lavoro. Secondo l'ordinanza non è infondato il contrasto che si palesa tra la norma in discorso ed i principi di ragionevolezza e di effettività dei rimedi giurisdizionali; inoltre le disposizioni sembrano ledere anche il diritto al lavoro sancito dall'articolo 4 della Costituzione. Il danno liquidato in base all'articolo 32 non è paragonabile e risulta sproporzionato rispetto al rimedio previsto dalla legge n. 604/1966, in quanto non considera la durata del processo e quindi non tutela il lavoratore dal pregiudizio subito. Inoltre tale stato di fatto “può indurre il datore di lavoro a persistere nell'inadempimento, eventualmente tentando di prolungare il processo oppure sottraendosi all'esecuzione della sentenza di condanna, non suscettibile di realizzazione in forma specifica”.

weekly news 04/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...