Notizia

Accordo con il Fisco: dal 1 febbraio sanzioni piu' alte

Pubblicato il 31 gennaio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È arrivata la data di entrata a regime delle riduzioni degli sconti di sanzione per gli accordi con il Fisco (articolo 1, commi 17-22, legge 220/2010, Legge di Stabilità). A decorrere dal 1° febbraio 2011, infatti, in caso di regolarizzazione spontanea o fruizione di strumenti deflattivi si avrà quanto segue.

Nel Ravvedimento operoso, per le violazioni commesse a partire dal 1° febbraio 2011 (sulle irregolarità relative al versamento degli acconti di novembre 2010, si applicano le vecchie riduzioni, ossia 1/10 del minimo) si passa:

- da 1/12 a 1/10 (3%), in caso di omesso versamento di un tributo o di un acconto sanato entro 30 giorni dalla violazione;

- da 1/10 a 1/8 (il ravvedimento lungo dei versamenti sconterà il 3,75%), se la regolarizzazione avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione o, se questa non è prevista, entro un anno dall'omissione o dall'errore;

- da 1/12 a 1/10 (da 21 a 25 euro) per le dichiarazioni presentate con ritardo non superiore a 90 giorni.

Nella Conciliazione giudiziale (rientrano nelle nuove sanzioni i ricorsi presentati a partire dal 1° febbraio 2011) si passa al pagamento da 1/3 al 40%.

Per gli atti emanati a decorrere dal 1° febbraio 2011:

- nell’accertamento con adesione si passa da 1/4 a 1/3;

- nell’acquiescenza da 1/4 a 1/3;

- nella definizione agevolata delle sanzioni da 1/4 a 1/3;

- nell’adesione agli inviti al contraddittorio e ai pvc da 1/8 a 1/6.

weekly news 05/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...