Notizia

Sicurezza sul lavoro: non sempre il titolare dell ' azienda e' responsabile degli infortuni

Pubblicato il 04 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' necessario accertare chi in sostanza viene considerato datore di lavoro per affermare la responsabilità in caso di sicurezza sul lavoro ex Decreto legislativo n. 626/94. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con sentenza n. 4106 del 3 febbraio 2011, prendendo in esame l’infortunio occorso ad un operaio, dovuto all’utilizzo di una scala non sicura; l'incidente lavorativo era accaduto presso uno dei sette stabilimenti di una grande azienda, gestito da un direttore di stabilimento con poteri e autonomia di spesa fino a 5.000 euro. La Corte Suprema ha bocciato la decisione supportata dalla Corte di merito per la quale non sussisteva una delega a favore del direttore dello stabilimento ed inoltre non era stato nominato un responsabile della sicurezza. I giudici di piazza Cavour sostengono che viene considerato, ai sensi della legge sulla sicurezza sul lavoro, datore di lavoro il soggetto che secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa ha la responsabilità della stessa oppure dell'unità produttiva distaccata in quanto detiene poteri decisionali per gestire lo stabilimento. Nel caso trattato, il direttore dell'unità produttiva deteneva poteri decisionali e di spesa, anche se limitata, e pertanto, ai fini della sicurezza, può essere considerato responsabile. Inoltre nelle grandi aziende, pur mancando la delega, il direttore dello stabilimento assume la figura di datore di lavoro; egli è quindi il solo responsabile per gli infortuni dovuti a mancanza di attrezzature, la cui spesa rientra nella dotazione a sua disposizione.

weekly news 04/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...