Notizia

Scostamento da Gerico, il Fisco non puo ignorare le giustificazioni del contribuente

Pubblicato il 25 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4582 del 24 febbraio 2011, ha riaffermato l’importanza del contraddittorio non come pura formalità, ma come diritto dell’accertato di giustificare il comportamento adottato. “Confermando il reddito scaturente dai parametri – scrive la Corte - nonostante gli elementi di motivazione offerti dal contribuente nel contraddittorio, altro non ha fatto che trasformare un adempimento sostanziale (contraddittorio) in una formalità senza senso ed effettuata solo ed esclusivamente perché dovuta, in palese contrasto con la volontà del legislatore”.

Nel caso di specie, dunque, al Fisco è stato dato torto poiché nel contraddittorio non aveva tenuto per nulla in considerazione le valide ragioni dell’accertato in merito allo scostamento dai parametri, tra ricavi dichiarati e presunti. Ciò ha reso puramente formale un adempimento sostanziale. Le giustificazioni apportate dal contribuente, che sarebbero dovute essere confutate e non ignorate, evidenziavano la necessità del negoziante di abbassare i prezzi della merce per sostenere la concorrenza dei grandi esercizi commerciali vicini e rimanere sul mercato.

weekly news 08/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...