Notizia

Per il licenziamento illegittimo, dall'indennizzo va dedotto l'eventuale altro reddito percepito

Pubblicato il 22 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In caso di licenziamento ritenuto illegittimo dal giudice, nel calcolare la somma riconosciuta come risarcimento del danno per il lavoratore occorre considerare le altre attività remunerate svolte, nel lasso di tempo tra il licenziamento e la reintegra nel posto di lavoro, dal dipendente. L'importante principio è contenuto nella sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 della sezione lavoro della Corte di Cassazione. La pronuncia ha rammentato che per licenziamenti reputati illegittimi, effettuati in aziende con più di 15 dipendenti, vige la tutela reale secondo la quale nel momento in cui viene dichiarato invalido il licenziamento, il datore di lavoro viene condannato a reintegrare il lavoratore in azienda ed a risarcirlo del danno subito, tranne nel caso in cui il lavoratore non scelga l'indennità sostitutiva della reintegra. Il risarcimento dovuto è pari alle retribuzioni maturate dal giorno del licenziamento fino a quando non è avvenuta l’effettiva reintegra.Nel caso studiato dalla Corte viene confermato che tale risarcimento deve essere decurtato delle somme percepite dal dipendente che abbia esercitato un'altra attività nel periodo dell'interruzione del rapporto; ciò anche se si tratta di attività socialmente utile. Infatti in questo caso non rileva la natura retributiva o assistenziale delle somme. Per quanto riguarda l'eccezione relativa al fatto che il lavoratore aveva percepito un altro reddito nel periodo di non occupazione, i giudici di legittimità hanno affermato come questa possa essere rilevata non solo dal datore di lavoro ma anche d'ufficio dal giudice.

weekly news 08/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...