Notizia

Rinnovato il Ccnl Commercio (Confcommercio) senza la firma della Cgil

Pubblicato il 02 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 26 febbraio 2011, Confcommercio e FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del terziario, distribuzione e servizi. L'intesa non è stata sottoscritta dalla Filcams-Cgil “per il fatto che l’intesa recepisce pienamente l’accordo separato del 22 gennaio 2009, sulla riforma del modello contrattuale”; inoltre introduce, quale meccanismo di calcolo degli incrementi salariali, l’istituto delle deroghe, attraverso il quale la funzione del Ccnl viene indebolita. Infine, “l’ipotesi sottoscritta assume i contenuti del collegato sul lavoro, sul quale la Cgil ha espresso analogo dissenso, a partire dalla certificazione”. Il nuovo contratto avrà vigenza triennale dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2013 sia per la parte economica che per la parte normativa.Da rilevare, tra le novità introdotte nella contrattazione, quella inerente il periodo di carenza della malattia: è previsto che l'integrazione, per le prime due malattie nell'anno solare (1 gennaio – 31 dicembre), sia normalmente pari al 100% della retribuzione mentre viene ridotta al 50% per la terza e quarta malattia. Dal quinto evento non verrà più corrisposta. Sono state inoltre recepite le norme del collegato lavoro relative all'arbitrato.

weekly news 09/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).