Notizia

Assegnazione di azioni proprie ai soci assimilabile all ' aumento gratuito di capitale

Pubblicato il 08 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risoluzione n. 26/E del 7 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate affronta il tema del corretto trattamento fiscale ai fini IRES e IRAP dell’operazione di assegnazione delle azioni proprie da parte di una società al suo socio. 

Nell’ambito delle politiche di governance societaria, l’Agenzia esamina, prima, gli effetti civilistici dell’acquisto di azioni proprie da parte di una società per passare, poi, ad analizzare i successivi riflessi fiscali connessi con l’assegnazione delle suddette azioni ai soci a titolo di dividendo. 

Dopo aver ripercorso le tappe fondamentali della disciplina civilistico-contabile relativa all'acquisizione delle azioni proprie da parte della società emittente, quale operazione preliminare a quella della successiva assegnazione, la risoluzione conclude asserendo che l’assegnazione delle azioni proprie è assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di capitale mediante passaggio di riserve a capitale. Di conseguenza, non si genera alcuna tassazione in capo al socio che riceve le azioni. Ciò in virtù dell’articolo 47, comma 6, del TUIR, che dispone che in caso di aumento del capitale, le azioni gratuite di nuova emissione non costituiscono utili per i soci; tuttavia, se e nella misura in cui per l'aumento del capitale siano state impiegate riserve di utili, la successiva riduzione del capitale costituisce utile per i soci.

weekly news 10/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).