Notizia

L ' omessa presentazione del modello Intrastat non costituisce, di per se', reato

Pubblicato il 09 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la Cassazione – sentenza n. 8962 dell'8 marzo 2011 – la mancata presentazione del modello Intrastat da parte di un imprenditore non è utile a configurare, da sola, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Tale omissione, infatti, non costituisce un raggiro sanzionabile penalmente ma esclusivamente un illecito amministrativo.  Ed infatti - spiegano i giudici di legittimità – perché possa parlarsi della fattispecie di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000 è necessario non solo che il contribuente indichi nelle dichiarazioni annuali un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi fittizi, ma anche che vi sia il dolo specifico, in capo all'agente, del fine di evadere le imposte sui redditi o sull'Iva, “nonché che ciò avvenga sulla base di una falsa rappresentazione delle scritture contabili e che il soggetto si sia avvalso di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento della falsa rappresentazione”.

Sulla scorta di tale assunto la Suprema Corte ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore accusato per aver omesso la presentazione dei modelli Intrastat.

weekly news 10/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...