Notizia

Il lease back ricade nell ' abuso di diritto se manca la motivazione economica

Pubblicato il 10 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il contenzioso tra un contribuente – società che ha posto in essere un’operazione di sale and lease back relativa ad un capannone industriale – e l’Amministrazione finanziaria, dopo essere passato in commissione provinciale e regionale, arriva di fronte alla Suprema Corte. In questa sede, la società chiedeva la censura della pronuncia con cui era stato respinto il proprio appello, sia per irregolarità delle operazioni sia per violazione dell’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, che nell’elencare operazioni potenzialmente elusive non ha esplicitamente menzionato anche l’operazione di lease back.

Con la sentenza n. 5583, depositata in data 9 marzo 2011, la Corte di Cassazione ricorda che oggi è lecito esaminare le operazioni poste in essere dall’imprenditore, ai fini del riconoscimento del diritto alla deduzione o di altre forme di benefici, alla luce del concetto di abuso di diritto.

Si ricorda che secondo la giurisprudenza comunitaria sono da considerare abusive del diritto tutte quelle operazioni che, seppure non invalide, sono compiute esclusivamente allo scopo di ottenere vantaggi fiscali.

Alla luce di tale interpretazione, la Suprema Corte riconosce, dunque, che anche un’operazione di sale and lease back se messa in atto, senza addurre motivazioni diverse da quella di ottenere un risparmio fiscale (manca la motivazione economica), deve essere fatta rientrare nella fattispecie dell’abuso di diritto. A nulla serve giustificarsi ribadendo che la specifica operazione non rientra tra quelle espressamente indicate per l’applicazione delle norme antielusive.

weekly news 10/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...