Notizia

Il factoring e' esente da Iva per la sua natura finanziaria

Pubblicato il 12 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risoluzione n. 32/E dell’11 marzo 2011, l’Amministrazione finanziaria ha voluto nuovamente ribadire la differenza tra un’operazione di factoring e di recupero crediti. Argomento questo già trattato nella risoluzione n. 139/E/2004.

Nel nuovo documento di prassi si legge che nelle operazioni di factoring si verifica la cessione della titolarità del credito, a nulla rilevando il fatto che il cedente sia liberato dal rischio del buon fine dell’operazione (cessione pro soluto) ovvero non lo sia (cessione pro solvendo). Nelle operazioni di recupero crediti, invece, non si verifica la cessione della titolarità del credito, come chiarito anche dalla Corte di Giustizia Ue (causa C-175/09). La causa finanziaria delle operazioni di factoring è confermata dal fatto che il cessionario versa una somma di denaro al cedente all’atto della cessione del credito, consentendo a quest’ultimo di ottenere la trasformazione del credito in attività liquide prima della scadenza naturale del credito o comunque prima della data di presumibile incasso.

Ai fini dell’applicazione dell’Iva, l’Agenzia ribadisce che l’attività delle società di factoring – proprio per la sua natura prettamente finanziaria rispetto a quella di recupero crediti – è esente da Iva. Pertanto, ai fini della corretta determinazione del trattamento tributario è necessario avviare di volta in volta un’indagine per verificare la corretta natura dell’operazione realizzata in concreto.

weekly news 11/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...