Notizia

Un PIN dispositivo firma la sicurezza dell ' Inps

Pubblicato il 17 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Oggetto della circolare Inps 50, di recente emanazione (15 marzo 2011), sono le “nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo”. Il Decreto legislativo 31 maggio 2010 n. 78, dedicato alle misure per contrastare la crisi, per il rilancio e il sostegno all’economia, ha previsto, all’articolo 38, comma 5, “l’estensione e il potenziamento dei servizi telematici dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, per la presentazione di denunce, istanze, atti, versamenti mediante l’utilizzo esclusivo dei sistemi telematici ovvero della posta elettronica certificata”. L’Inps, quindi, può attuare un’azione di completa telematizzazione di tutte le istanze di servizio liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto. Ma istituisce un Pin “dispositivo”, un ulteriore livello di sicurezza del Pin, allo scopo di una maggiore garanzia sull’autenticità di domande e denunce e sull’identità del richiedente.

weekly news 11/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...