Notizia

Legittimo il licenziamento per operato illecito del dipendente provato dalle telecamere aziendali

Pubblicato il 28 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' ammissibile utilizzare, nel processo del lavoro di impugnazione del licenziamento ritenuto illegittimo, le riprese video delle telecamere installate dal datore di lavoro per la tutela del patrimonio aziendale. A precisarlo è la Corte di cassazione nella sentenza n. 6498 del 22/3/2011, affrontando il caso di un licenziamento per giusta causa nei confronti di un dipendente di un istituto di vigilanza accusato di aver sottratto dei soldi. E' noto che, ai sensi dello Statuto dei lavoratori, vige il divieto da parte del datore di lavoro di installare telecamere per controllare a distanza l'operato dei dipendenti; l'installazione è pero permessa a fini di esigenze produttive ed organizzative o per la sicurezza del lavoro in presenza di autorizzazione dei rappresentanti sindacali. Nella fattispecie studiata, i sindacati avevano autorizzato l'installazione delle telecamere e ciò, secondo la cassazione, non osta a che le riprese video siano poi servite per provare l'illecito del dipendente. La sentenza ha poi ritenuto legittimo l'operato del giudice di appello che ha disposto d'ufficio l'ammissione dei video tra le prove
Weekly News 13/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...