Notizia

Nel Registro Imprese anche l ' annotazione del recesso del socio

Pubblicato il 26 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Osservatorio del diritto societario – tavolo congiunto nato dall’unione dei conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e il Comitato regionale notarile lombardo - ha di recente emanato tre importanti massime aventi ad oggetto la riforma del diritto societario. 

In una di queste massime di comportamento è stato affrontato il discorso relativo al recesso del socio. Cioè, l’atto con cui il socio manifesta la sua volontà di fuoriuscire dalla società tramite una dichiarazione di recesso prevista dalla legge o dallo statuto societario. L’Osservatorio, a proposito, ha ammesso che tale dichiarazione può essere annotata nel Registro delle imprese, benché non espressamente previsto dalla legge, perché come è motivata la titolarità delle partecipazioni societarie da parte del Registro delle imprese, nessuna forma di pubblicità è prevista in caso di dichiarazione di recesso. Dunque, anche se non esiste alcun obbligo scritto, si vuole garantire al socio una forma di pubblicità idonea a dimostrare l’avvenuto diritto di recesso. Per tale ragione, la notizia della dichiarazione di recesso può essere “annotata” nella posizione anagrafica della società, presso il Registro imprese.

Nelle altre massime si specifica che:

- se il recesso di un socio modifica la quota in capo ai soci “superstiti”, si deve procedere con uno specifico adempimento pubblicitario;

- se si trasferisce, nello stesso Comune, l’indirizzo della sede secondaria italiana di una società estera, si deve applicare lo stesso regime previsto dal Codice civile per la pubblicità nel Registro delle imprese.

weekly news 13/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).