Notizia

No al reverse charge per le cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato

Pubblicato il 01 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La risoluzione di ieri, la n. 36/E/2011, insieme alla precedente circolare n. 59/2010, completa il quadro delle istruzioni necessarie per applicare correttamente il meccanismo del reverse charge alle cessioni indicate, a partire dal 1° aprile 2011.

Specificatamente, la circolare 59/2010 ha fissato l’entrata in vigore delle nuove disposizioni a partire da oggi, escludendo dal campo di applicazione dell’inversione contabile la vendita al dettaglio dei telefoni cellulari soprattutto se l’acquirente finale è un soggetto passivo Iva. La dicitura “commercio al dettaglio” ha lasciato aperti alcuni interrogativi e, quindi, l’Agenzia è dovuta intervenire nuovamente per chiarire che l’espressione adottata doveva essere interpretata in chiave soggettiva, cioè con riferimento a tutti quegli operatori che esercitano attività di commercio al minuto o similari, ai sensi dell’articolo 22 del Dpr n. 633/1972. Con il nuovo documento di prassi, dunque, si rimarca che sono escluse dall’obbligo di inversione contabile le cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato quando:

- tali cessioni sono effettuate dai commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante apparecchi di distribuzione, per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante. Ciò in quanto le suddette cessioni sono effettuate direttamente a cessionari/utilizzatori finali dei beni, sebbene soggetti passivi Iva;

-  le cessioni sono effettuate dai soggetti diversi da quelli indicati, ma che comunque effettuano in favore di cessionari/utilizzatori finali cessioni di telefoni cellulari in via accessoria alla fornitura principale del cosiddetto “traffico telefonico”.

weekly news 13/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 agosto 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a luglio (soggetti mensili).

Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...