Notizia

Cessioni di beni a societa' estere collegate: niente sconti elusivi

Pubblicato il 02 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7343 del'1° aprile 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano ritenuto come non elusiva un'operazione effettuata da una grande azienda di Milano con cui erano stati ceduti dei beni a delle società collegate polacche applicando sconti particolari, non previsti nei listini e nelle tariffe normalmente praticati.  Per la Cassazione, in particolare, gli sconti d'uso dei quali occorre tenere conto ai sensi della normativa in materia, “sono unicamente quelli praticati sui listini o sulle tariffe dello stesso soggetto che ha fornito i beni o i servizi - come parimenti, ma solo in mancanza di quei listini e/o di quelle tariffe, sulle “mercuriali”, sui “listini delle camere di commercio” e sulle “tariffe professionali” - “in condizioni di libera concorrenza” e non anche, gli sconti d'uso applicati solo nei rapporti infragruppo in quanto siffatta pratica, poichè limitata alle società dello stesso gruppo economico, “non rappresenta affatto il “prezzo o corrispettivo mediamente praticato” dal soggetto “in condizioni di libera concorrenza”, e, quindi, non è idoneo a fissare quel “valore normale” che il legislatore prescrive di considerare perché da esso ritenuto l'unico rappresentativo del “prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie”.

Per la Corte, in conclusione, l'operazione posta in essere dall'azienda milanese doveva essere rivalutata alla luce dei conferenti accertamenti fattuali per verificare, in concreto, che non fosse stata violata la normativa sui prezzi di trasferimento.

weekly news 14/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).