Notizia

Frodi carosello: al contribuente in buona fede si alla detrazione Iva

Pubblicato il 12 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza n. 8132 depositata l’11 aprile 2011, è chiamata ad intervenire nell’ambito delle frodi carosello. Nella sentenza si chiarisce che il contribuente che ha ricevuto le fatture soggettivamente false ha diritto alla detrazione Iva solo nel caso fornisca prova della sua buona fede e dell’estraneità a eventuali frodi operate da terzi.

La sentenza offre il quadro dei ruoli:

- dell’Amministrazione, che contesta la frode a tutta la catena delle società che hanno acquistato i beni e l’indebita detrazione e deduzione dell’Iva, tenuta a sollevare gli elementi che ritiene coinvolgere il contribuente;

- del contribuente acquirente, tenuto a fornire prova della buona fede (ad esempio la prova dell’impossibilità di risalire alla provenienza fittizia delle fatture o la dimostrazione di non aver tratto alcun beneficio dall’operazione), ossia dell’ignoranza incolpevole della frode;

- del giudice di merito, tenuto a delineare con precisione la situazione statica e dinamica del caso, con elementi addotti dalle parti e le ragioni che permettono di avallare colpevolezza o innocenza del cessionario.

weekly news 15/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).