Notizia

L ' autofattura e ' da preferire al momento del rientro dei beni in Dogana

Pubblicato il 15 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Durante la diretta Map di ieri, 14 aprile 2011, è stato reso un importante chiarimento riguardante il regime delle trasformazioni extra-Ue, che dallo scorso 1° gennaio aveva preoccupato non poco gli operatori economici.

Tale regime doganale, infatti, consente agli operatori economici di esportare temporaneamente le merci senza oneri e di reintrodurre il prodotto finito (prodotto compensatore) pagando dazi e Iva (diritti doganali) esclusivamente sulla lavorazione subita nel Paese extra-Ce. La base imponibile che verrà presa in considerazione sarà ricavata dalla differenza tra il valore dei prodotti compensatori e il valore delle materie prime/semilavorati temporaneamente esportati. Con l’immissione in libera pratica dei prodotti compensatori, la dogana procederà all’appuramento del regime di perfezionamento passivo.

Tuttavia, il regime del perfezionamento passivo non è esente da alcuni aspetti negativi. L’assolvimento dell’Iva sia in dogana sia mediante autofattura ha, infatti, aperto fin da subito il dilemma su una eventuale duplicazione dell’imposta. Da ciò è derivato un acceso dibattito che finalmente, ieri, ha trovato il suo compimento. La soluzione definitiva accolta è quella che propende per l’autofattura: i servizi di lavorazione eseguiti in un Paese terzo su beni destinati a essere reimportati devono essere assoggettati ad Iva al momento dell’effettuazione della prestazione, mediante autofattura. Così, all’Iva in dogana verrà sottratta l’uguale Iva già assoltà, annullando il rischio di doppia imposizione.

weekly news 15/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...